25 – 26 luglio 2015
Palazzo Pretorio Certaldo – sale dei Conti Alberti
Collettiva
Un evento nuovo, con un format mai visto finora per far provare ai visitatori un’esperienza olistica, a 360 gradi: che ruota attorno al vino, ma ambisce a parlare di ambiente, arte, cultura, ovvero di buon vivere all’insegna di un concetto chiave che tutto dovrebbe accomunare: sostenibilità.
L’evento, patrocinato dal Comune di Certaldo e dalla Regione Toscana, ha come temi l’Arte ed il Gusto, le due più rinomate eccellenze del territorio, declinate nell’ottica della sostenibilità, intesa come vincolo positivo al nostro impatto sull’ambiente, filosofia di vita, attenzione alla fragilità dell’ecosistema da preservare.
Protagonisti a Palazzo Pretorio dieci aziende biologiche e biodinamiche di Certaldo che faranno degustare i loro vini al pubblico, prodotti secondo tradizione e responsabilità: Azienda agrobiodinamica Casale, azienda agricola Cameli, azienda agricola Riparbello, fattoria Majnoni, azienda agricola Tinti, fattoria di Bacio, Tenuta della Luia, Tenuta di Sticciano, azienda agricola Poggio a Monti, Casa Lucii.

Armando Tanzini
A fianco del vino ecco poi l’arte, con una collettiva di 7 artisti di riconosciuto talento, attivi sul territorio ed all’estero quali Maria Rebecca Ballestra, Gloria Campriani, Ignazio Fresu, Cristina Gozzini, Andrea Marini, Riccardo Saltini ed Armando Tanzini, al quale si deve l’inaugurazione del primo Museo d’Arte Contemporanea del Kenya; poi quattro spettacoli performativi di danza moderna con la giapponese Sayoko Onishi, massima esponente della Danza Butoh nel mondo, danza nata dopo la tragedia di Hiroshima e Nagasaki proprio come risposta e ricerca di un arte che parli del rispetto dell’uomo e dell’ambiente. E poi la grandissima Sabina Cesaroni e la talentuosa Francesca Duranti; saranno inoltre proposti quattro concerti d’avanguardia musicalecon Hay Banda – originale formazione bolognese che fa suonare con speciali sensori gli strumenti di cucina mentre prepara una ricetta – , Collisions, Threeontree, Paolo Borghi – suonatore di Hang ben noto al pubblico di Certaldo per le sue partecipazioni a Mercantia – e il dj Leisure Larry; un ciclo di conferenze sui temi del vino e dell’ambiente e due workshops.